RANZI ASTE IMMOBILIARI

RANZI ASTE IMMOBILIARI

© RANZIASTEIMMOBILIARI

ANDREA RANZI

Via Vittorio Veneto, 78 - Bresso (MI)

ranziasteimmobiliari@outlook.it

P.IVA 08762930967 / MI-2047221

Privacy Policy

Cookie Policy


whatsapp

QUALI SONO LE SPESE PER COMPRARE  IMMOBILE ALL'ASTA ?

Dall’aggiudicazione al trasferimento, quanto costa comprare casa all’asta?

 

Ecco tutto quello che devi sapere...

 

 

Se stai pensando di acquistare una casa ad un’asta giudiziaria ti farò vedere le spese da considerare:

 

  • condominiali
  • imposte e notarili
  • per il passaggio di proprietà
screenshot_17-5-2024_18414_manage.wix.com.jpeg

È importante tenere presente che ci sono diverse spese da affrontare sia prima che dopo l'aggiudicazione di un'asta.

Ad esempio, per partecipare è necessario depositare un assegno circolare a titolo di cauzione, mentre in caso di aggiudicazione occorrerà pagare il delegato alla vendita e le imposte che verranno dettagliate come spese accessorie.

 

Le spese possono variare a seconda che l'immobile acquistato all'asta sia destinato a prima o seconda casa e a seconda che il venditore sia un privato cittadino o una società.

Inoltre, una volta diventati proprietari dell'immobile, è essenziale considerare le spese condominiali arretrate, se presenti.

 

 

Le spese previste sono:

 

  • assegno di cauzione (10% dell'offerta)
  • imposta di registro (prima o seconda casa)
  • spese di condominio
  • compenso del delegato alla vendita (a cui sono dovute le spese di trasferimento dell’immobile)
  • notaio, in caso di mutuo

Spese prima o seconda casa

Le spese per l'acquisto di una prima casa all'asta sono inferiori, con un'agevolazione fiscale sull'imposta di registro calcolata sul prezzo di aggiudicazione, al 2% anziché al 9%. In caso di asta fallimentare di una società con IVA, l'imposta è del 4% se la casa verrà utilizzata come abitazione principale.

Per l'acquisto di una seconda casa all'asta, le spese sono leggermente superiori, con una trattenuta dell'9%. Nel caso di asta fallimentare, l'aggiudicatario deve versare l'IVA al 10%, salendo al 22% se l'immobile è considerato "di lusso".

 

 

Spese condominiali

Le spese condominiali in sospeso del precedente proprietario rappresentano una delle principali preoccupazioni per coloro che partecipano alle aste giudiziarie.

Tuttavia, è importante specificare che chi si aggiudica l'immobile non è obbligato a coprire tutte le spese condominiali in arretrato del debitore, ma solo quelle relative all'anno in corso e all'anno precedente.

 

Le spese detraibili

È possibile detrarre le spese relative al mutuo per l'acquisto di una casa all'asta, secondo l'Agenzia delle Entrate. Tuttavia, ciò è subordinato a determinate condizioni:

- l'azione esecutiva per il rilascio dell'immobile all'asta deve essere avviata entro 3 mesi dalla data del decreto di trasferimento;

- l'immobile aggiudicato deve essere destinato a essere la "prima casa";

- la residenza deve essere utilizzata come abitazione principale entro un anno dal rilascio.

 

 

 

Rispettando queste condizioni, si ha diritto a una detrazione Irpef del 19%.