© RANZIASTEIMMOBILIARI
ANDREA RANZI
Via Vittorio Veneto, 78 - Bresso (MI)
ranziasteimmobiliari@outlook.it
P.IVA 08762930967 / MI-2047221
Privacy Policy
Cookie Policy
QUANTE TIPOLOGIE DI VENDITE GIUDIZIARIE ESISTONO ?
Le vendite giudiziarie di immobili possono essere suddivise principalmente in due tipologie principali: la vendita con incanto e la vendita senza incanto. Entrambe le tipologie si svolgono nell'ambito di una procedura esecutiva e sono finalizzate a liquidare i beni del debitore per soddisfare i creditori.
Ecco una spiegazione dettagliata di ciascuna tipologia e delle loro differenze..
1. Vendita Senza Incanto
Caratteristiche Principali:
- Procedura: In questa modalità, gli interessati devono presentare la propria offerta in busta chiusa. L'offerta deve essere almeno pari al prezzo base stabilito dal giudice, o superiore.
- Cauzione: Per partecipare, è necessario depositare una cauzione pari al 10% del prezzo offerto.
- Apertura delle Buste: Le buste vengono aperte alla presenza di un giudice o di un professionista delegato dal giudice, come un notaio o un avvocato.
- Aggiudicazione: L'immobile viene aggiudicato al miglior offerente. Se ci sono più offerte valide, può essere indetta una gara tra gli offerenti per determinare il miglior prezzo.
Vantaggi:
- Riservatezza: Le offerte sono segrete fino all'apertura delle buste, il che può incentivare la partecipazione.
- Rapidità: La procedura è generalmente più veloce rispetto alla vendita con incanto.
2. Vendita Con Incanto
Caratteristiche Principali:
- Procedura: In questa modalità, l'asta è pubblica e si svolge con la presenza fisica o telematica dei partecipanti. Le offerte vengono fatte apertamente e chiunque può rilanciare.
- Prezzo Base: La vendita parte da un prezzo base fissato dal giudice.
- Rilanci: Durante l'asta, gli interessati possono effettuare rilanci superiori al prezzo base e alle offerte precedenti.
- Cauzione: Anche in questo caso, è necessario depositare una cauzione per partecipare, di solito pari al 10% del prezzo base.
- Aggiudicazione: L'immobile viene aggiudicato al miglior offerente durante l'asta.
Vantaggi:
- Trasparenza: La procedura è aperta e pubblica, permettendo a tutti i partecipanti di vedere le offerte.
- Possibilità di Rilanci: Gli offerenti possono migliorare le loro offerte in tempo reale.
Differenze Principali
Modalità di Offerta:
- Senza Incanto: Offerte in busta chiusa.
- Con Incanto: Offerte aperte e rilanci durante l'asta.
Trasparenza:
- Senza Incanto: Offerte segrete fino all'apertura delle buste.
- Con Incanto: Offerte pubbliche e visibili a tutti i partecipanti.
Velocità:
- Senza Incanto: Procedura generalmente più veloce.
- Con Incanto: Procedura potenzialmente più lunga a causa della possibilità di rilanci.
Possibilità di Rilanci:
- Senza Incanto: Non ci sono rilanci; la miglior offerta in busta chiusa vince.
- Con Incanto: Rilanci aperti fino all'aggiudicazione.
Evoluzioni Recenti
Recentemente, la normativa italiana ha introdotto delle semplificazioni per rendere le vendite giudiziarie più efficienti, come l'uso delle aste telematiche. Le aste telematiche possono essere sia con incanto sia senza incanto, ma si svolgono online, aumentando l'accessibilità e la partecipazione.
Conclusione
Le vendite giudiziarie di immobili si distinguono principalmente in vendite con incanto e senza incanto, ciascuna con caratteristiche specifiche che rispondono a diverse esigenze di riservatezza, trasparenza e velocità. Le innovazioni normative e tecnologiche stanno ulteriormente migliorando l'efficacia e la partecipazione a queste procedure.